Si è svolta il 6 giugno la conferenza stampa di presentazione della IX edizione del Festival della Bellezza, pensato intorno al concetto arte nell’arte in cui si incontrano pathos di spettacoli e scenari. Al patrimonio Unesco del Veneto si uniscono altri luoghi simbolo della tradizione storica e artistica italiana, percorrendo secoli di storia.
Tema di quest’anno è: “Miti e Tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli”, con particolare attenzione sull’Italia tra gli anni ’50 e ’80 del secolo scorso.
35 eventi dal 15 giugno al 17 ottobre, da Massimo Recalcati ad Aldo Grasso in un piacevole perdersi lungo lo Stivale. Dall’immancabile Teatro Romano di Verona al tempio di Segesta nella splendida Sicilia, passando per Roma e Firenze.
Numerose le conferme di iconiche presenze del Festival come Umberto Galimberti, Vittorio Sgarbi, Melania Mazzucco, piacevoli i ritorni di Dacia Maraini, Ornella Vanoni e Federico Buffa e nuove benvenute personalità tra cui Fiorella Mannoia, Tullio Solenghi e Federico Rampini.
Il Festival della Bellezza conferma un format di straordinaria originalità e prestigio che non ha eguali nel panorama nazionale per gli eventi inediti interconnessi sul tema dell’edizione e tenuti in luoghi di meraviglioso fascino.
Tra i sostenitori del Festival troviamo gli storici marchi di Cattolica Assicurazioni, Fondazione Banca Popolare di Verona e Zanolli Forni.
Programma del Festival su: www.festivaldellabellezza.it