70 STORIE DIROMPENTI DI CHEF, PANETTIERI, PIZZAIOLI E PASTICCIERI
Un libro di Alessandro Avataneo e Cristiano Zanolli (Mondadori Electa, 319 pagine)
VIDEO PRESENTAZIONE
Come nasce l’idea
- Dalla comune passione per la scrittura, che condivido con l’amico e coautore Alessandro Avataneo regista e docente alla Scuola Holden di Torino, nasce il volume Kitchen Run. 70 Storie dirompenti di chef, panettieri, pizzaioli e pasticcieri format subito apprezzato dal massimo editore cui possiamo aspirare: Mondadori.
Di cosa si tratta
- Si tratta di una collezione di 70 storie ispirazionali di chef-panettieri-pizzaioli-pasticcieri talentuosi. Ci sono stelle della cucina mondiale e giovani emergenti da tutto il mondo. Ciascuno di loro si racconta in prima persona condividendo i propri approcci, visioni, dubbi e valori, e descrive una ricetta che meglio lo rappresenti in maniera iconica, collegando cucina e vita con un’idea chiave.
Non è un libro di cucina
- Kitchen Run non è di facile collocazione in libreria. Non è un libro di cucina, tantomeno di biografie. È narrativa che spazia nel vasto mondo del cibo e delle sue creazioni. Un libro in cui la cucina si rivela fonte di inesauribile ispirazione, in cui le qualità che emergono con forza sono: saggezza, perseveranza e intuizione e in cui coesistono due movimenti principali: uno esplora le frontiere del gusto con continue scoperte e provocazioni, l’altro riporta al nucleo fondamentale dell’esperienza gastronomica: condivisione, felicità, piacere e ricordo.
Alcuni nomi e criteri di selezione
- Bilanciando le storie tra Arte Bianca e Cucina, donne e uomini, Italia e Mondo, abbiamo tra gli chef di cucina nomi importanti come il tristellato Heinz Beck della Pergola di Roma o la miglior chef del mondo, la peruviana Pía León. Tra i pasticcieri, i migliori del pianeta come gli spagnoli Paco Torreblanca e Jordi Roca e il nostro Alessandro Dalmasso. Tra i pizza chef andiamo dalla pizza pop di Antonio Starita a quella rivoluzionaria di Simone Padoan fino a Federico De Silvestri e Tony Gemignani in un avvincente confronto Italia-Stati Uniti.
Prefazione e introduzioni
- La Prefazione di un volto noto, il giornalista e scrittore Federico Rampini, e le due introduzioni degli autori del libro illuminano la strada di lettrici e lettori nel godibile sentiero tracciato per loro.