CHE COSA SIGNIFICA ESSERE CHIARI, EFFICACI E COINVOLGENTI?

Attualmente tutti siamo scrittori della rete o scrittori presi nella rete. Già, perché siti, brochure o comunicati stampa vengono scritti da pochi, mentre le e-mail le scriviamo proprio tutti. Con la posta elettronica, talvolta anche con i social, siamo in grado di trasmettere molto più della classica lettera: foto, diagrammi e tabelle, filmati e musica. 

Pensare al cartaceo come qualcosa di vecchio e superato non è giusto, tuttavia la nostra vita è cambiata, anche se questo potente strumento può nascondere delle insidie. Bastano una parola fuori posto, un po’ di fretta o una punteggiatura inesatta a ingenerare equivoci, rovinando rapporti di lavoro e buoni contatti o a far finire il nostro testo direttamente nel cestino. Oggi comunicazione e attività si svolgono soprattutto in rete. Prima di incontrare i nostri interlocutori, ammesso che ciò accada, possono passare anni. Perciò vale la pena di sforzarsi a usare bene lo strumento e-mail.

Aggettivi e avverbi

Vale la solita regola del non abusare di aggettivi e avverbi. Se li usiamo, è solo per dare informazioni credibili e non per allungare il discorso.

Esempio: 

Egregio dottore,

è perfettamente inutile che lei chiami a rapporto l’addetta all’ufficio vendite. Sarebbe molto positivo, invece, fissare l’incontro mensile di verifica.

Se è inutile, non serve aggiungere l’avverbio che appesantisce la frase. Positivo non perde peso se rimane solo e l’incontro si fissa anche senza l’avverbio avversativo.

Guarda anche la breve video-lezione di approfondimento in aula!

 

Acquista ora il mio libro: https://amzn.to/3j5djwG.

Prev post: SCRITTURA PROFESSIONALE, VINO E LOCKDOWN: UN ESEMPIO DA SEGUIRENext post: SCRITTURA PROFESSIONALE: ESSERE COINVOLGENTI

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono imprenditore nel settore metalmeccanico per la ristorazione professionale e da oltre trent’anni seguo l’omonima azienda di famiglia, riferimento industriale del Made in Italy dal 1952. Leggi tutto

Ultimi articoli