Il giornalista Danilo Fumiento intervista per Mi manda RaiTre il presidente di Federvini Sandro Boscaini
La settimana scorsa ho avuto il piacere di presenziare alla diretta TV nella magnifica tenuta di Masi Agricola (Sant’Ambrogio di Valpolicella – Verona).
Nel complesso mondo del vino si riscontrano notevoli perdite di fatturato, esclusi i prodotti di fascia bassa in cartone o in Tetrapak. A soffrire non sono solo le aziende che operano direttamente con hotel, ristoranti, bar e turismo [- 80%], ma anche chi lavora con la grande distribuzione [- 20%] duty free e forniture di bordo incluse.
La diminuzione dei consumi nei canali tradizionali Horeca (ristoranti, wine bar) ha colpito soprattutto i produttori di fascia medio alta inducendo il comparto del vino a studiare nuovi sistemi di vendita on line, non tanto come strumento di crescita e di sviluppo economico quanto per un aggiornamento della struttura distributiva. Opportunità di vendita alternativa che in Italia non aveva avuto grande successo, almeno finora.
Da Federvini arriva uno splendido esempio per tutti noi business writer.
L’efficacia delle parole, che seguono o procedono fatti concreti, è prima di tutto una questione di prospettiva. Non si parte dall’azienda, dal prodotto, dalla descrizione, dalle funzionalità per arrivare al cliente. Si fa il viaggio contrario: dal problema del cliente a ritroso verso l’azienda o il prodotto.
Acquista ora il mio libro: https://amzn.to/3j5djwG.
Leave a Reply