Tutti siamo potenzialmente dei business writer o degli scrittori d’azienda, se tentiamo la sorte nella traduzione del termine anglosassone.
Facciamo 10 esempi. Ci troviamo a fare business writing, scrittura d’azienda o d’affari, quando:
- Scriviamo per vendere, cioè facciamo del copywriting
- Creiamo i testi di una landing page o di una e-mail per una campagna di e-mail marketing
- Redigiamo una lettera commerciale
- Creiamo una pagina web per un sito di e-commerce
- Scriviamo un post di un blog aziendale o per fare content marketing
- Aggiorniamo il nostro profilo su LinkedIn oppure gestiamo profili aziendali su Facebook, su Twitter, su Instagram o su altri social network
- Redigiamo un catalogo prodotti, un manuale di istruzioni, una storytelling
- Scriviamo un rapporto, un resoconto, una presentazione da condividere con i colleghi
- Scriviamo un e-book professionale, un saggio, un discorso
- Stendiamo un curriculum vitae o una lettera di presentazione
“Se ami quello che fai, non sarà mai un lavoro” scriveva il filosofo cinese Confucio. L’abilità del comunicatore sta anche in questo. Mai scrivere per forza, facciamolo con amore.
Per approfondire gli argomenti, consulta il mio testo: Il business writer. Scrivere per comunicare con efficacia nel lavoro (Historica Edizioni, 2017).
Acquista ora il mio libro: https://amzn.to/3j5djwG.
Leave a Reply